In arrivo la Giornata dell’Autonomia 2017
Comunicato 2206 del 26/08/2017
Eventi dal 1° al 9 settembre fra riflessioni e musica
Il 5 settembre di ogni anno, com’è ormai tradizione, il Trentino ricorda il giorno del 1946 in cui Alcide De Gasperi e Karl Gruber – rispettivamente ministri degli esteri di Italia e Austria (Degasperi era anche, naturalmente, presidente del Consiglio) – firmarono l’accordo di Parigi, dal quale si origina l’Autonomia speciale nella forma che oggi conosciamo. L’Autonomia è un cammino, e come tale va riempita ogni giorno di contenuti, ma fermarsi a riflettere sulla sua nascita, al termine della Seconda guerra mondiale, e sul suo significato, anche per le generazioni future, è molto importante. Quest’anno per la prima volta gli eventi si distribuiscono in un arco di tempo più lungo, che va dal 1° al 9 settembre. La cerimonia principale si terrà martedì 5 nella Sala Depero del palazzo della Provincia. Vi saranno però anche altri eventi, in parte dedicati alla riflessione, in parte all’arte, alla musica in particolare. Venerdì 1° settembre si terrà sempre in Provincia un seminario sulla cultura dell’Autonomia. Domenica sera, al teatro Sociale, un concerto dell’orchestra Haydn (ingresso libero previo ritiro del biglietto). Ed ancora. nella serata di martedì 5, dopo la cerimonia, nel cortile del Muse spazio alla musica rock e reggae con i Rebel Rootz. Infine, sabato 9, le “porte aperte” al Palazzo della Provincia, anche questa ormai una tradizione.
Giornata dell’Autonomia 2017 – PROGRAMMA
Venerdì 1 settembre – ore 14.30-18.30 – SEMINARIO – Palazzo della Provincia, Sala Depero – La cultura dell’Autonomia: Le condizioni pre-giuridiche per un’efficace autonomia regionale
Interventi: Rainer Arnold, Università di Regensburg, Steven Forti, Universidade Nove de Lisboa e Università Autonoma di Barcellona, Roberto Toniatti, Università di Trento. Discussants: Elena D’Orlando, Università di Udine, Esther Happacher, Università di Innsbruck. Conclusioni: Francesco Palermo, Università di Verona e Eurac/Bolzano. Moderatore: Giuseppe Zorzi, Presidenza PAT – Affari euroregionali
Domenica 3 settembre – ore 21.00 – CONCERTO – Teatro Sociale – Concerto dell’Orchestra Haydn. Direttore Arvo Volmer
Gioacchino Rossini (1792-1868) Guglielmo Tell: Sinfonia – Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 – Allegro con brio; Andante con moto; Allegro; Allegro. Distribuzione dei biglietti gratuiti presso la cassa del Teatro Sociale dal 30/8 al 1/9 orario 15.00-18.00 e la sera dell’evento dalle ore 18.00 in poi
Martedì 5 settembre – ore 17.30 – CERIMONIA – Palazzo della Provincia, Sala Depero – Cerimonia per la Giornata dell’Autonomia
Intervengono: Bruno Dorigatti, Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento; Paride Gianmoena, Presidente del Consiglio delle Autonomie locali; Giandomenico Falcon, Presidente della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino – Alto Adige/Südtirol; Petra Zatelli, Presidente del Consiglio dei giovani; Ugo Rossi, Presidente della Provincia autonoma di Trento. Modera: Gianpaolo Pedrotti, capo ufficio stampa Provincia autonoma di Trento
Martedì 5 settembre – ore 21.00 – CONCERTO – Quartiere delle Albere, giardini del Muse – I Rebel Rootz in concerto – ingresso libero
Sabato 9 settembre – ore 10.00-18.00 – PORTE APERTE – Porte Aperte al Palazzo della Provincia con il saluto del Governatore del Trentino, Ugo Rossi
Link al Comunicato PAT